Lectioart: artis lectio

Dall’arte alla storia: La leggenda del pozzo di Demetra a Eleusi

Vincenzo Paudice - Eleusi, Kallikoron, pozzo di Demetra o delle vergini

Oggi vorrei raccontarvi la leggenda del pozzo di Demetra che ho avuto modo di dipingere durante uno dei miei ultimi viaggi.

Claudio Claudiano (370-408 d.C.), un poeta latino originario di Alessandria d’Egitto, narra la vicenda che riguarda tale pozzo nel suo “De raptu Proserpinae”, un poema in tre libri dove, fra l’altro, viene scelta per location la nostra Sicilia.

Quasi tutti i miti concordano sulla storia che vede Ade innamorarsi della bellissima Persefone (chiamata anche Kòre), intravista in una delle sue rare uscite dal regno delle ombre. Ade, principe dell’oltretomba, era ancora scapolo quando, convinto da Gea che fosse giunto il Leggere di più

Da Pompei a Siracusa: Gli acquerelli dei siti della Magna Grecia realizzati da Vincenzo Paudice (GALLERIA)

Vincenzo Paudice - Paestum, BasilicaIl nostro viaggio attraverso l’arte continua. Dopo aver visitato la Grecia, la Romania ed Eboli, ecco a voi gli acquerelli dei più importanti siti archeologici della Magna Grecia in Italia. Per visualizzare la galleria basta cliccare QUI, sull’apposita voce nel menù GALLERIA o sui collegamenti sottostanti:

Acquerelli Magna Grecia (A-M): Agrigento, Crotone, Metaponto;

Acquerelli Magna Grecia (P-T): Paestum, Pompei, Sibari, Siracusa, Taormina.

Ceramica Raku: Le opere di Vincenzo Paudice

Vincenzo Paudice - Raku - FossileLa ceramica Raku nasce per mano del maestro ceramista Chōjirō (長次郎), vissuto in Giappone nel XVI secolo. Essa è legata alla produzione di ciotole da utilizzare per la cerimonia del tè chanoyu (茶の湯), conosciuta e praticata molto prima dell’anno Mille.

Si racconta che un ceramista coreano addetto alla produzione di tegole conobbe il monaco buddista zen chiamato Sen no Rikyū (千利休) (1522-1591), maestro di chanoyu. A quest’artigiano della terracotta, il monaco commissionò una tazza da impiegare nell’antico cerimoniale senza utilizzare il tornio e senza sovrapporre l’argilla a mo’ di spirale. Ubbidendo alle disposizioni del religioso, Chōjirō modellò un pezzo di argilla con le sole mani, creando una piccola ciotola che Sen no Rikyū giudicò perfetta per semplicità e sobrietà. Piacque anche esteticamente poiché il suo aspetto semplice e regolare le conferiva la giusta austerità mentre la forma larga e bassa ne garantiva la stabilità quando la si spostava sul Tatami.

Questa lezione ha guidato, per oltre cinque secoli, gli artisti Raku a ricercare forme dal giusto equilibrio che potessero accompagnare e comunicare l’essenza e la purezza della cerimonia del tè, arricchendo l’arte del Raku di nuovi ed essenziali manufatti.

Clicca sui collegamenti sottostanti per passare alle relative sezioni della galleria Raku:

Artes – Il video della puntata con Vincenzo Paudice

Ecco il video della puntata di Artes, andata in onda il 04/05/2015 su StileTV, in cui Vincenzo Paudice illustra la tecnica dell’acquarello e realizza dal vivo il particolare di una “tipica” finestra cilentana.

Con questa pubblicazione nasce anche il canale Youtube ufficiale di Lectioart: artis lectio. Iscrivetevi al canale per essere i primi a scoprire nuovi appuntamenti sull’arte con Vincenzo Paudice: stiamo preparando qualcosa di speciale…

Vincenzo Paudice ospite ad Artes, trasmissione in onda su StileTV

Eventi: Stile TV 042015 - Finestra cilentana

Lunedì 4 maggio 2015 alle ore 18:00 su StileTV, canale 619 del digitale terrestre, va in onda Artes, una trasmissione condotta da Vincenzo Pepe. L’appuntamento di lunedì 4 Maggio tratterà l’acquarello e le possibilità, offerte da tale tecnica, di eseguire veloci appunti pittorici di vedute o particolari aspetti della natura. Sarà ospite in studio il Prof. Vincenzo Paudice, già docente di progettazione e tecniche pittoriche nei licei artistici di Salerno, Venezia ed Eboli, che tratterà l’argomento eseguendo dal vivo il particolare di una “tipica” finestra cilentana.

Leggere di più

Il Nostro Territorio: esposizione di artisti locali a Serre

Eventi: Serre 052015

L’associazione Terriotorio ed arte di Serre (SA) organizza, dal 1 al 3 Maggio 2015, un evento espositivo con la partecipazione di artisti serresi. All’evento, che si terrà nella sala comunale titolata ad A. Valerio Conforti, è stato invitato il Prof. Vincenzo Paudice che esporrà alcuni acquerelli realizzati nel centro antico di Eboli.

Altri acquerelli, realizzati tra gli antichi centri dell’Ellade, sono visualizzabili nella sezione GALLERIA di questo sito web, oppure cliccando qui.

Leggere di più

Lectioart: artis lectio